

Giornalista | Il Quotidiano del Sud - L'Altra Voce dell'Italia
Pasquale Scalise è uno scrittore e giornalista italiano.
Collabora dal 2012 con "Il Quotidiano del Sud - L'Altra Voce dell'Italia", per il quale ha firmato più di 2000 articoli, raccontando oltre un decennio - dalla cronaca alla politica, dalla cultura allo sport - della Presila, dello Ionio e della Provincia Catanzarese.
È iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Nel 2018 ha pubblicato un libro di Storia calcistica dal titolo "Balla Coi Lupi - Storie, Luoghi, Personaggi nel Romanzo Calcistico di Sersale". Si tratta di un evidente richiamo nostalgico a un percorso sportivo che parte dal calcio per raccontare lo spaccato civile, storico e sociale di una piccola comunità calabrese, quella di Sersale, a cominciare dagli anni ’50 del secolo scorso, attraverso interviste ai protagonisti e lunghe ricerche d’archivio. Un romanzo che fa rivivere vicende esaltanti dello sport e più in generale della cultura e della società di una parte di Ionio catanzarese.
Nel 2020 ha realizzato un Volume Celebrativo per i 400 Anni di Città di Sersale, dal titolo "Una storia tra le rughe (o righe)", ricostruendo e ripercorrendo le tappe più importanti nella storia della cittadina Catanzarese, attraverso un espediente narrativo che si dipana in un doppio intreccio: la lettura lineare della storia di Sersale e la lettura dialogica di due giovani protagonisti. La storia tra le rughe (termine dialettale con cui si indicano i quartieri del borgo) si intreccia con la storia tra le righe dei due personaggi.
Nel 2022 pubblica per Rubbettino Editore, con il marchio di Calabria Letteraria Editrice, il saggio "I sentieri di Orlando - L'Epica Cavalleresca in Calabria e il Ciclo Carolingio nella Presila Catanzarese". Il volume spazia dalla letteratura alla storia, dall’antropologia al folklore, dai miti popolari alla geografia del territorio: sono queste le materie utilizzate dal per costruire un libro ricco di spunti e di particolari, spesso inediti o poco conosciuti, di curiosità ricostruite in maniera dettagliata e capillare. Nell’opera, infatti, viene esaminato il complesso di canzoni di gesta medievali appartenenti al ciclo carolingio, imperniate intorno alla figura di Carlo Magno, di Orlando e dei suoi paladini. Oltre a investigare sulle tante manifestazioni letterarie, l’autore indaga all’interno dei tumulti storici che ha vissuto la Calabria durante il Medioevo, seguendo un ipotetico filo che porta a scoprire le manifestazioni folkloriche e popolari che ancora oggi esistono e resistono.
(Maggiori info nella Sezione "Pubblicazioni")